• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Al farmacista ospedaliero è richiesta governance gestionale attraverso il controllo dell’appropriatezza prescrittiva e la collaborazione costante con i Clinici, fattori che richiedono sempre di più una competenza sia clinica che tecnico-scientifica.
Il Policlinico San Martino, IRCCS per neurologia e onco-ematologia, è punto di riferimento regionale per oncologia, trapianto di midollo, CAR-T e, relativamente alla neurologia, per sclerosi multipla e patologie neurodegenerative. Al farmacista sono pertanto richieste competenze cliniche e tecniche per l’allestimento delle terapie onco-ematologiche e neurologiche. Il farmacista è tenuto a garantire l’allestimento e i controlli sia dei preparati che dell’ambiente di allestimento oltre che la gestione del rischio clinico.
Per la seconda volta, abbiamo deciso di dedicare una sezione ai dispositivi medici.
Il settore dei dispositivi medici è caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici i quali contribuiscono ad un miglioramento degli outcome dei pazienti e ad una contrazione dei tempi di recupero. Il dispositivo medico può quindi essere considerato emblema dell’innovazione tecnologica, importante fattore di miglioramento della salute della popolazione.
La gestione dei dispositivi medici è un’attività di grande importanza per la farmacia ospedaliera sia da un punto di vista clinico che economico. Il Policlinico San Martino è riferimento regionale per la chirurgia epatobiliare e trapianto di organo solido, chirurgia vascolare, neurochirurgia e per le procedure di emodinamica con l’utilizzo di DM innovativi. Essendo prodotti ad alta complessità, è necessario che il farmacista acquisisca competenze specifiche nella valutazione dei DM e nella preparazione di gare regionali e aziendali.  Come nell’ambito dei farmaci innovativi, anche per i DM innovativi è evidente che è sempre più necessario lavorare in team multidisciplinari al fine di fornire ai pazienti le migliori opportunità di cura per molte patologie, garantendo l’innovazione e la sostenibilità necessaria.
Essendo il Policlinico San Martino sempre in prima linea per quanto concerne le innovazioni terapeutiche che possono offrire nuove prospettive di trattamento, per questa edizione, abbiamo implementato l’offerta formativa dedicando una sezione anche alle malattie infiammatorie croniche.
Queste patologie non solo influenzano negativamente la qualità della vita dei pazienti, ma comportano anche ingenti costi per il trattamento e la gestione a lungo termine. Inoltre la corretta presa in carico del paziente deve prevedere un approccio terapeutico complessivo dal momento che queste patologie possono determinare spesso nei pazienti complicazioni internistiche.

Questo evento permetterà ai discenti di incontrare professionisti di diverse specialità mettendo in luce i diversi punti di vista attraverso tre giornate formative che alterneranno teoria e pratica grazie all’esperienza presso le strutture deputate. Nel corso delle tre giornate, i discenti avranno la possibilità di confrontarsi con i Clinici delle eccellenze del Policlinico e aumentare le proprie competenze e il proprio bagaglio culturale.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Sabrina Beltramini

FACULTY:
Dott.ssa Manuela Albertelli
Dott. Pietro Ameri
Dott. Enzo Andorno
Dott. Emanuele Angelucci
Dott.ssa Sara Aquino
Dott.ssa Marcella Bado
Dott. Alberto Balestrero
Dott.ssa Michela Bandelloni
Dott. Matteo Bauckneht
Dott.ssa Luana Benedetti
Dott.ssa Ilaria Bisso
Dott.ssa Giorgia Bodini
Dott.ssa Beatrice Bonalumi
Dott. Marco Canepa
Dott. Lucio Castellan
Dott.ssa Monica Centanaro
Dott.ssa Marinella Coresetti
Dott. Emanuele Claudio Cozzani
Dott.ssa Lucia Del Mastro
Dott. Massimo Delsette
Dott. Giuseppe Fornarini
Dott.ssa Daniela Gaggero
Dott. Carlo Genova
Dott. Adalberto Ibatici
Dott.ssa Maria Matilde Inglese
Dott. Roberto Massimo Lemoli
Dott. Marco Miggino
Dott.ssa Federica Mina
Dott. Luca Montagnani
Dott. Paolo Montanelli
Dott. Daniele Panarello
Dott.ssa Sabrina Paolino
Dott. Italo Porto
Dott. Giovanni Pratesi
Dott. Paolo Pronzato
Dott.ssa Laura Riceputi
Dott.ssa Sara Richebuono
Dott. Mattia Riondato
Dott.ssa Carolina Rusca
Dott. Gianmario Sambuceti
Dott. Alberto Sulli
Dott. Giovanni Varotti
Dott.ssa Desire' Zanin
Dott. Gianluici Zona

Programma

PRIMA GIORNATA 

09:00 - 09:30
Registrazione dei partecipanti
09:30 - 09:40 Presentazione del corso - Beltramini
09:40 - 10:00 Saluti istituzionali
- Prof. Massimo Nicolò- Assessore alla Sanità Regione Liguria
- Dott. Marco Damonte Prioli- Direttore Generale
- Dott. Giovanni Orengo- Direttore Sanitario

Prima sessione
Moderatori: Lemoli - Delsette

10:00 - 10:20 Due approcci innovativi: Trapianto midollo e CAR-T - Angelucci
10:20 - 10:40 Terapie del mieloma multiplo - Aquino
10:40 - 11:00 Farmaci bispecifici nelle malattie linfoproliferative - Ibatici
11:00 - 11:20 Coffee Break
11:20 - 11:40 Terapie nelle malattie neurologiche anticorpo mediate - Benedetti
11:40 - 12:00 Terapie innovative in Sclerosi multipla e NMOSD - Inglese
12:00 - 12:20 Amiloidosi cardiaca - Canepa
12:20 - 13:00 Discussione interattiva (sulle tematiche precedenti) - Angelucci, Aquino, Ibatici, Benedetti, Inglese
13:00 - 14:00 Lunch

Seconda sessione
Moderatori: Balestrero - Beltramini

14:00 - 14:20 Immunoterapia nelle diverse patologie - Pronzato
14:20 - 14:40 Terapie innovative per il trattamento del tumore della mammella - Del Mastro
14:40 - 15:00 Trattamento dei tumori polmonari - Genova
15:00 - 15:20 L’importanza della diagnostica per le nuove terapie - Bado
15:20 - 16:00 Discussione interattiva (sulle tematiche precedenti) - Pronzato, Del Mastro, Genova, Bado
16:00 - 16:20 Il ruolo del farmacista nella progettazione dei budget aziendali - Mina
16:20 - 16:40 Appropriatezza prescrittiva: fondi innovativi e fondo 5% - Bisso
16:40 - 17:15     Gestione del Rischio Clinico in un IRCCS - Bonalumi


SECONDA GIORNATA

Prima sessione

Moderatori: Sulli - Beltramini

I farmaci biologici e innovativi nelle malattie croniche
09:00 - 09:20 Il punto di vista del dermatologo - Cozzani
09:20 - 09:40 Il punto di vista del reumatologo - Paolino
09:40 - 10:00 Il punto di vista del gastroenterologo - Bodini
10:00 - 10:20 Biosimilari: appropriatezza e sostenibilità - Bandelloni
10:20 - 10:50 Discussione interattiva (sulle tematiche precedenti) - Cozzani, Paolino, Bodini, Bandelloni
10:50 - 11:20 Coffee break

Seconda sessione
Moderatori: Sambuceti - Beltramini

11:20 - 11:50 L’innovazione della terapia con Radioligandi per il trattamento dei tumori neuroendocrini - Albertelli, Bauckneht
11:50 - 12:10 Nuove terapie per il carcinoma prostatico - Fornarini
12:10 - 12:30 Il ruolo del farmacista nella radio farmacia - Riondato
12:30 - 13:00 Discussione interattiva (sulle tematiche precedenti) - Albertelli, Bauckneht, Fornarini, Riondato
13:00 - 14:00 Lunch
14:00 - 14:30 Parte pratica lezione frontale
Pillole di farmacisti:
- Organizzazione UFA - Gaggero
- Principi teorici e organizzativi per l’allestimento robotizzato e manuale delle terapie antiblastiche - Rusca, Richebuono
- Controlli di processo e di produzione - Zanin
14:30 - 15:30 Momento di confronto tra farmacisti del Policlinico e Partecipanti - Beltramini
15:30 - 18:00 Visita al Laboratorio Antiblastici


TERZA GIORNATA

Prima sessione
Moderatori: Andorno

09:00 - 09:20 La tecnologia a supporto del trapianto di fegato e rene - Montanelli
09:20 - 09:40 Trapianto rene: tecnologia innovativa - Varotti
09:40 - 10:00 La tecnica robotica nella chirurgia addominale - Miggino
10:00 - 10:20 Come è cambiata la chirurgia mini invasiva in Urologia con l’innovazione tecnologica della robotica - Panarello
10:20 - 10:30 La sostenibilità ecologica delle nuove tecnologie - Andorno
10:30 - 10:50  Discussione interattiva
10:50 - 11:10 Coffee break

Seconda sessione
Moderatori: Corsetti, Castellan

11:10 - 11:30 Come il farmacista si orienta nel mondo dei DM. L’esperienza aziendale della CAD - Riceputi
11:30 - 11:50 La chirurgia vascolare endoscopica: nuove frontiere - Pratesi
11:50 - 12:10 I DM nella patologia cardiaca cronica - Ameri
12:10 - 12:30 I DM nella patologia cardiaca acuta - Porto
12:30 - 13:00 Discussione interattiva (sulle tematiche precedenti) - Riceputi, Pratesi, Ameri, Porto
13:00 - 14:00 Lunch

Terza sessione
Moderatori: Zona, Montagnani

14:00 - 14:25 Anestesia nel trapianto - Centanaro
14:25 - 14:50   Impatto della tecnologia nella neurochirurgia - Andorno
14:50 - 15:15 L’evoluzione dei dispositivi in neuroradiologia: vantaggi e problemi - Castellan
15:15 - 15:45 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Centanaro, Castellan
15:45 - 16:15 Take Home Message - Beltramini
16:15 - 16:30 Questionario ECM*

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • CASTELLO SIMON BOCCANEGRA IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO
  • LARGO ROSANNA BENZI, 10, 16132 Genova (GE)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa